Richiesta assistenza economica - Test

  • Servizio attivo
Si comunica che, a norma del vigente Regolamento Comunale approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 21.07.2009, in materia di assistenza socio-economica, si può fare domanda per l’inserimento nella graduatoria finalizzata alla eventuale concessione di contributo di assistenza economica di tipo ordinario per l'anno 2016.

A chi è rivolto

Destinatari del contributo previsto dal vigente Regolamento Comunale (art. 3) sono le persone sole o inserite in nucleo familiare esposte a rischio di natura sociale ed economica, accertata da parte del Servizio Sociale Professionale (S.S.P.) comunale, effettivamente residenti nel Comune di Santeramo in Colle da almeno un anno e che versino, anche alternativamente, nelle seguenti condizioni: - Limitato reddito; - Disabilità; - Difficoltà di inserimento nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro.

con ISEE ordinario, riferito ai redditi 2014, pari o inferiore alla soglia di povertà stabilita in base al nucleo familiare come sotto indicato 

Descrizione

Cittadini con ISEE inferiore a 10.000 euro

Come fare

La domanda, redatta esclusivamente su apposito modello, deve essere a firma del capofamiglia, o altro componente Interessato, del nucleo familiare avente titolo e dovrà essere corredata da idonea documentazione dimostrativa dello stato di disagio socio-economico e della situazione patrimoniale, reddituale e di composizione del nucleo familiare. Il Richiedente deve dichiarare di aver preso conoscenza delle modalità e delle condizioni fissate dal presente avviso e di essere consapevole che in caso di dichiarazione mendace verranno applicate le sanzioni previste dal C.P. e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, nonché la conseguente esclusione dalla graduatoria e dal beneficio.

Detta domanda dovrà essere presentata obbligatoriamente in busta chiusa, senza individuazione del nominativo del mittente per motivi di riservatezza, all’Ufficio di Protocollo del Comune di Santeramo, entro e non oltre il 15 febbraio 2016 e deve recare la causale “ Richiesta di Contributo Ordinario”.

Cosa serve

La domanda, redatta esclusivamente su apposito modello, deve essere a firma del capofamiglia, o altro componente Interessato, del nucleo familiare avente titolo e dovrà essere corredata da idonea documentazione dimostrativa dello stato di disagio socio-economico e della situazione patrimoniale, reddituale e di composizione del nucleo familiare.

Cosa si ottiene

L’istruttoria seguirà il criterio cronologico di arrivo al Protocollo Generale come segue: FASE 1 – ammissione domande: Le domande verranno preliminarmente istruite, ai fini dell’ammissibilità o meno, verificando l’esistenza dei seguenti elementi: 

  • Data di arrivo al protocollo entro il 15 febbraio 2016; 
  • Firma autografa del richiedente; 
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale; 
  • Autocertificazione Residenza storica e Stato di famiglia; 
  • ISEE ordinaria in corso di validità, riferita ai redditi anno 2014, pari o inferiore alla soglia di povertà indicata dal presente bando. 

    AVVERTENZA : Non è possibile ammettere in graduatoria più componenti di uno stesso nucleo familiare, pertanto, in caso di plurarità di domande, sarà ammessa solo la prima e saranno automaticamente escluse tutte le altre presentate successivamente in ordine cronologico di arrivo al protocollo.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni

30 giorni

dalla scadenza del termine previsto dal bando per presentare domanda, previa pubblicazione di avviso

FASE 2 – formazione graduatoria

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione al Servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

AVVERTENZA : Non è possibile ammettere in graduatoria più componenti di uno stesso nucleo familiare, pertanto, in caso di plurarità di domande, sarà ammessa solo la prima e saranno automaticamente escluse tutte le altre presentate successivamente in ordine cronologico di arrivo al protocollo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

3° Settore - Servizi Socio Culturali

Piazza Dott. Simone, 8, Santeramo in Colle, 70029

Immagine
Argomenti:

Ultimo aggiornamento

19/03/2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri