Descrizione
Obiettivo dell’escursione è sensibilizzare i cittadini sui temi di Protezione Civile: un cittadino consapevole deve conoscere i rischi del territorio in cui vive e deve essere in grado di adottare i corretti comportamenti a tutela della propria incolumità e per la salvaguardia dell’ambiente, contribuendo a costruire una comunità più preparata e resiliente.
L’attività è organizzata dall'Amministrazione Comunale - Servizio di Protezione Civile, con la partecipazione dell’Ass. all’Urbanistica e Gestione del Territorio, Arch. Ing. Nicola Mastrorocco ed i Volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile.
L’evento abbina l'attività escursionistica alla conoscenza del territorio e si colloca nelle attività di prevenzione non strutturale di Protezione Civile, per la sensibilizzazione della popolazione alla consapevolezza dei probabili rischi del luogo:
- si individueranno direttamente sul campo le aree potenzialmente vulnerabili al rischio incendi boschivi e allagamenti;
- si evidenzierà la biodiversità della zona inserita nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia;
- si parlerà di autoprotezione: i corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza da parte dei cittadini (ed escursionisti!), particolarmente in ambienti naturali o isolati, come chiamare i soccorsi (saper comunicare in modo corretto agevola moltissimo l’attività dei soccorritori: quando si chiede aiuto ai numeri di emergenza, la risposta dipende anche dalle notizie fornite).
Percorso ad anello, lunghezza circa km. 14, dislivello circa mt. 100: partenza dal piazzale ex Tradeco su via Altamura (40.792711 – 16.740142), tratto Cammino Materano, Grotte di Sant’Angelo, contrada Lamalunga.
Oltre alle peculiarità del territorio, verranno illustrati i rischi previsti nel Piano Comunale di Protezione Civile, le attività di previsione e prevenzione, i modelli d’intervento per fronteggiare gli eventi emergenziali, i canali di informazione istituzionale, la diffusione delle allerte meteo attraverso la web app https://santeramoincolle.infoalert365.it , il sistema di allarme pubblico IT-ALERT.
Obbligatorio: scarponcini da trekking e abbigliamento adeguato all’escursione, consigliato 1,5 lt. acqua. In caso di condizioni meteo non ottimali, l’attività sarà spostata a Domenica 12 ottobre.
Ai partecipanti sarà distribuito l’opuscolo IO NON RISCHIO Buone Pratiche di Protezione Civile > cosa sapere e cosa fare in caso di rischio (terremoto, incendio, alluvione, maremoto, vulcanico).
--
Ulteriori info:
protezionecivile@comune.santeramo.ba.it
www.facebook.com/gruppocomunalevolontariprotezionecivilesanteramo