L’ufficio di Ragioneria ha la finalità di assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell'Ente, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali e con l'obiettivo di assistere e supportare gli altri Settori dell'Ente nella gestione delle risorse e dei budget loro assegnati. A tal fine, svolge le seguenti attività:
gestisce e coordina la raccolta, l’elaborazione e la formulazione dei dati e delle relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione, del bilancio pluriennale e di tutti gli altri adempimenti connessi obbligatori per legge;
collabora con l’Organo Esecutivo ed i Dirigenti dell’Ente nel processo di formazione del Piano Esecutivo di Gestione;
assiste e supporta le altre strutture di Direzione per la predisposizione dei budget di spesa, nonché delle variazioni di PEG e di Bilancio; è responsabile dell’attivazione di tutte le procedure necessarie all’acquisizione di entrate derivanti da mutui passivi;
è responsabile della tenuta della contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica dell’Ente, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati all'attività del Comune, provvedendo anche a redigere le dichiarazioni fiscali di legge;
verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e del regolamento di contabilità dell'Ente;
è responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata; dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese, anche al fine di salvaguardare la liquidità dell’Ente;
verifica la regolarità delle procedure per l’accertamento delle entrate e l’assunzione degli impegni e procede all’emissione delle relative reversali d’incasso e dei mandati di pagamento;
segnala, nei limiti fissati dal regolamento di contabilità, i fatti e le valutazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio e delle rendicontazioni, obbligatorie per legge, da trasmettere periodicamente ai competenti organi di revisione e controllo;
cura il monitoraggio e tutti gli adempimenti relativi al Patto di Stabilità Interno; gestisce i rapporti con il servizio di tesoreria e con gli altri agenti contabili interni; gestisce i rapporti con l'organo di revisione economico-finanziaria.