Assetto e Tutela del Territorio

Assetto e Tutela del Territorio

Premesso che il Comune, attraverso il Servizio Attività Produttive e il Servizio Tributi, ha avviato da tempo una ricognizione della regolarità tributaria degli operatori del commercio su aree pubbliche.
A seguito di incontro, in data 28/01/2024, con le rappresentanze sindacali sul tema, si invitano gli operatori che hanno pendenze tributarie a contattare tempestivamente il Servizio Tributi a mezzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In difetto di contatto entro il 15 febbraio il Servizio Attività Produttive darà corso ai procedimenti avviati di sospensione e revoca.

Si informa che con nota prot. n. 833 del 10/01/2025 si è dato avvio alla consultazione degli enti territoriali interessati e dei soggetti competenti in materia ambientale ai sensi del Regolamento Regionale 9 ottobre 2013, n. 18 e della L.R. 14.12.2012, n. 44  per la Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale – VAS del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Santeramo in Colle.

Il Piano è consultabile al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1pjA1whIJma872YmOFNZRxO8ziJBkt5qD?usp=drive_link

 Nei trenta giorni successivi decorrenti da avviso all'albo pretorio chiunque ne abbia interesse può presentare osservazioni al protocollo con pec. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o in forma scritta presso l'ufficio protocollo del Comune.

Si informa che da domani 03/01/2025 riprenderanno regolarmente le corse da e per l'Ospedale Della Murgia "Fabio Perinei".

Si confronti il link: https://www.stpspa.it/?p=6367

Si informa che la data di svolgimento del mercato settimanale del 26 dicembre 2024 festivo S. Stefano è anticipata alla data del 22 dicembre 2024 domenica.

Si informa che per inderogabili attività d'ufficio temporaneamente fino al prossimo 31 dicembre l'orario di ricevimento al pubblico del Servizio Attività Produttive - Ufficio Commercio - SUAP è ridotto al solo mercoledì dalle 09.00 alle 11.00.

Il Servizio si scusa per il disagio e auspica collaborazione da parte degli utenti.

 

 

 

 

 

Si informa che è stata emanata una nuova Determina Dirigenziale del competente Servizio Regionale riguardante adempimenti necessari nel territorio del Comune di Santeramo in Colle. 

 

 

 

 

La determina e i relativi allegati sono disponibili al seguente link

 https://cartografia.sit.puglia.it/doc/xylella/xf_sub_multiplex/dir_estirpazione_xfmultiplex/DDS135_2024.zip

Maggiori informazioni sono reperibili  sul sito istituzionale www.emergenzaxylella.it 

L'Associazione ANPA Santeramo Odv  - il Comune di Santeramo in Colle con la collaborazione della ASL BA
PROMUOVONO
due giornate dedicate
all'applicazione gratuita del microchip ed iscrizione all'anagrafe canina per i cani di proprietà
 
Domenica 20 Ottobre 2024
Domenica 27 Ottobre 2024
Venerdì, 11 Ottobre 2024 16:05

Avviso esumazione

Si informa che i Servizi Cimiteriali dell'Amministrazione hanno necessità di procedere all'esumazione del sig. PARADISO Lorenzo defunto in data 25/06/2014, della sig.ra ANGIOLA Isabella defunta in data 05/06/2014 e del sig. LANZOLLA Giuseppe defunto il 31/08/2014 al fine di consentire nuove inumazioni. Chi ha interesse per l'esumazione del predetto defunto deve recarsi al Municipio Piazza G. Simone 8 - Ufficio Servizi Cimiteriali (orario lunedì – venerdì 08.30 - 13.30 martedì 16.00 - 18.30). In difetto di contatto con il Servizio Cimiteriale, entro il 18 ottobre p.v., si procederà d'ufficio.

Martedì, 17 Settembre 2024 14:21

COME SEGNALARE UNA COLONIA FELINA

COME SEGNALARE UNA COLONIA FELINA

Definizione di gatto libero e colonia felina

Per gatto libero si intende un gatto non di proprietà che vive libero sul territorio. Una colonia felina consiste in uno o più gatti che vivono in libertà e frequentano abitualmente un determinato territorio. Per “habitat di colonia felina” si intende un qualsiasi territorio urbano o porzione di esso, pubblico o privato, edificato e non, nel quale vive stabilmente una colonia di gatti liberi, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia o meno accudita dai cittadini (art. 2 L.R. 02/2020).  I gatti che vivono in libertà appartengono al Patrimonio Indisponibile dello Stato e sono soggetti di diritto di pertinenza territoriale dei Comuni. I gatti liberi e le colonie feline sono considerati fonte di equilibrio per l’ambiente circostante e la legge quadro n. 281/1991 ha riconosciuto il diritto alla territorialità stabilendo che è un reato sradicarli dal loro ambiente.

Come si procede alla segnalazione e censimento di una colonia felina

Singoli cittadini e associazioni animaliste possono prendere in gestione le colonie feline presenti sul territorio.

Per segnalare la presenza di una colonia felina, compilare il modulo sotto riportato e inviarlo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Cosa significa essere responsabile di colonia felina

Per responsabile di colonia felina si intende una persona fisica che si occupa della cura e dell’alimentazione della colonia felina senza assumerne le vesti di proprietario (art. 2 L.R. 02/2020).  Qualora i gatti vengono gestiti in collaborazione con altre persone (cattura per sterilizzazioni, trasporto in ASL, somministrazione cibo, ecc.) il loro nominativo e contatto va indicato nell’apposito spazio

Ubicazione della colonia felina: ai fini della registrazione in Banca Dati, è fondamentale fornire l’esatto indirizzo specificando bene se trattasi di Via-Piazza-Contrada. A tal fine, è consigliabile rilevare le geo coordinate (latitudine e longitudine) dell’area in cui i gatti trovano le risorse necessarie per la sopravvivenza (cibo e riparo), tenendo conto che è fatto divieto di individuare aree pertinenti a strutture sanitarie e strutture dei servizi educativi per l’infanzia.

Sterilizzazione dei gatti liberi e delle colonie feline

Per garantire il controllo della popolazione felina, i gatti che vivono in libertà sono sterilizzati dall’autorità sanitaria competente per il territorio e riammessi nel loro gruppo di appartenenza.

L’art. 13 della L.R. 02/2020 cita quanto segue: “La cattura dei gatti che vivono in stato di libertà è effettuata solo per la sterilizzazione, per le cure sanitarie necessarie al loro benessere ed è garantita dal gestore della colonia felina (cittadini o volontari di associazioni animaliste) con il coordinamento dei servizi veterinari dell’ASL.

Pagina 1 di 9