RIPRISTINATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER LE UTENZE CON SOGGETTI POSITIVI AL COVID 19

Dettagli della notizia

RIPRISTINATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER LE UTENZE CON SOGGETTI POSITIVI AL COVID 19

Data:

26 novembre 2024

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si comunica che a partire da martedì 8 marzo 2022,  le utenze con soggetti positivi al Covid-19 dovranno conferire i propri rifiuti in modo differenziato secondo il normale calendario di raccolta, e seguendo gli opportuni  accorgimenti indicati nella recente nota tecnica dell’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ .

Si raccomanda, in particolare, che nelle abitazioni in cui siano presenti soggetti positivi a CoVid-19, si pongano in essere le procedure di seguito descritte:

- per le frazioni della carta, umido e indifferenziato,  dovranno essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l’altro (della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta), da inserire nel relativo mastello da esporre secondo il calendario di raccolta; per la frazione della plastica dovranno essere utilizzati almeno due sacchi gialli uno dentro l’altro;

- ogni qualvolta siano presenti oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare lacerazioni dell’involucro (oggetti o frammenti in vetro o metallo), si raccomanda di eseguirne il conferimento con particolare cura (es. avvolgendoli in carta o panni) per evitare di produrre lacerazioni dei sacchi con conseguente rischio di fuoriuscita del loro contenuto;

− rifiuti quali: fazzoletti di carta, carta in rotoli, mascherine e guanti, tamponi per test per autodiagnosi Covid-19, ecc. dovranno essere inseriti in una busta separata e chiusa, prima di essere introdotti nel mastello grigio della frazione indifferenziata  

Si raccomanda in generale di:

1) chiudere adeguatamente i sacchi eventualmente utilizzando guanti monouso;

2) non schiacciare e comprimere i sacchi con le mani;

3) evitare l’accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti sacchetti di rifiuti;

4) I guanti monouso utilizzati per l’operazione dovranno essere rimossi rovesciandoli (per evitare che vengano a contatto con la cute) ed essere eliminati nel successivo sacco di rifiuti indifferenziati.

Ultimo aggiornamento

26/11/2024, 10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri