DAI BORDI AL CUORE DELLA CITTA’ - Concorso di Idee

Dettagli della notizia

DAI BORDI AL CUORE DELLA CITTA’ - Concorso di Idee

Data:

26 novembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

  Fino al 22 Marzo 2021 sarà possibile presentare i progetti per il concorso di Idee indetto da questo Ente. I partecipanti dovranno porsi come obiettivo la valorizzazione degli spazi periurbani in chiave green, definendo la strategia per una rete verde, anulare e trasversale, di collegamento con il centro urbano; la rigenerazione del quartiere della Chiesa Nuova e degli spazi Comunali "Palacooper", ex Mattatoio e Campo Mele. Il concorso è rivolto a professionisti, singolarmente o in gruppi di lavoro che, anche se non ancora formalmente costituiti, devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista di età inferiore a 35 anni, laureato, e/o abilitato all'esercizio della professione da meno di 5 (cinque) anni. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE -Qualità degli scenari della proposta complessiva, riguardo alle architetture, al paesaggio urbano, alla fruizione della città: da 0 a 20. -Qualità e innovazione ambientale urbana sottesa dalla proposta nella sua complessità, in relazione alla infrastrutturazione verde, alla mobilità sostenibile lenta e veloce per ridurre l'uso veicolare privato, all'impiego di materiali e risorse ad alto livello di sostenibilità: da 0 a 20. -Capacità attrattiva della città nello scenario complessivo della proposta, dell'offerta di servizi di interesse collettivo, per elevare il benessere psico-fisico delle persone e la qualità della vita: da 0 a 20. -Capacità complessiva della proposta di attivare economie urbane nuove e sostenibili legate alla qualità dei luoghi, alla loro attrattività, alle nuove funzioni e attività sottese alla proposta: da 0 a 20. -Approccio multidisciplinare della proposta e modalità attuativa in termini di capacità di scalabilità della proposta progettuale per una eventuale attuazione modulare e progressiva, sostenibilità economica del progetto: da 0 a 20. GIURIA Prof. Arch. Domenico Nicoletti - Direttore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Arch. Vito Grazio Pedone - designato dall'Ordine degli APPC della Provincia di Bari Ing. Tommaso Passaro - designato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari Arch. Barbora Foerster - Urbanista e Docente alla University of Portsmouth Arch. Lilia Cannarella - Membro del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC   PREMI al 1° classificato 15.000 euro; al 2° classificato 8.000 euro; al 3° classificato 3.000 euro; Per saperne di più: http://www.santeramopartecipa.it/  

Ultimo aggiornamento

26/11/2024, 10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri